90 giovani alpinisti provenieti da 22 sezioni CAI percorsero l’itinerario alpinistico che collega il passo del monte Moro 2828m. con la Capanna Eugenio Sella 3029m. sul filo delle creste che dominano i ghiacciai di Roffel nei dintorni del massiccio del Monterosa.
L’itinerario che percorre queste rocce e ghiacciai si chiama “Traversata dei Camosci”. Si parte dal passo del monte Moro, dopo aver pernottato per la notte e la partenza di buon ora. Subito si attraversa il Corno di Seewyinen e il Corno Rosso guadagnando subito la quota di 3230m. Da qui si procede lungo l’intera “Cresta di Stenigalki” fino all’ominima bocchetta dal quale si scende per raggiungere la Capanna Eugenio Sella posta a quota 3029m. per poi scendere a Macugnaga.
La via è abbastanza segnalata e attrezzata, ma rispetto a quei tempi ora è molto più difficoltosa da seguire perchè i ghiacciai si stanno trasformando non poco, “crepacciandosi” e ritirandosi in maniera considerevole. PRESTARE ATTENZIONE.
La via è esclusivamente riservata ad appassionati esperti ed allenati dotati di attrezzatura alpinistica quali piccozza, ramponi e materiale per comporre una cordata.
Una volta organizzati per la traversata quello che ci si può aspettare da questo percorso in una giornata ascitta d’estate è il GRANDIOSO PANORAMA dal Monterosa a Saas Fee con i suoi 4000 del gruppo dei Mischabel.
Questi luoghi sono probabilmente uno dei migliori posti per osservare i profili del massiccio del Monterosa e del suo sotto gruppo dei Mischabel.
1° AGOSTO 1976 – APERTURA DELLA "TRAVERSATA DEI CAMOSCI" A MACUGNAGA90 giovani alpinisti provenieti da 22 sezioni CAI percorsero l'itinerario alpinistico che collega il passo del monte Moro 2828m. con la Capanna Eugenio Sella 3029m. sul filo delle creste che dominano i ghiacciai di Roffel nei dintorni del massiccio del Monterosa.L'itinerario che percorre queste rocce e ghiacciai si chiama "Traversata dei Camosci".Si parte dal passo del monte Moro, dopo aver pernottato per la notte e la partenza di buon ora.Subito si attraversa il Corno di Seewyinen e il Corno Rosso guadagnando subito la quota di 3230m.Da qui si procede lungo l'intera "Cresta di Stenigalki" fino all'ominima bocchetta dal quale si scende per raggiungere la Capanna Eugenio Sella posta a quota 3029m. per poi scendere a Macugnaga.La via è abbastanza segnalata e attrezzata, ma rispetto a quei tempi ora è molto più difficoltosa da seguire perchè i ghiacciai si stanno trasformando non poco, "crepacciandosi" e ritirandosi in maniera considerevole.PRESTARE ATTENZIONE.La via è esclusivamente riservata ad appassionati esperti ed allenati dotati di attrezzatura alpinistica quali piccozza, ramponi e materiale per comporre una cordata.Una volta organizzati per la traversata quello che ci si può aspettare da questo percorso in una giornata ascitta d'estate è il GRANDIOSO PANORAMA dal Monterosa a Saas Fee con i suoi 4000 del gruppo dei Mischabel.Questi luoghi sono probabilmente uno dei migliori posti per osservare i profili del massiccio del Monterosa e del suo sotto gruppo dei Mischabel.
Ciao sono fondatore del portale meteoclimatico meteolivevco.it e visitverbanocusioossola.com. Appassionato di meteo clima e ghiacciai e di questo straordinario territorio, il Verbano Cusio Ossola.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.