Una via su un sottile filo di cresta tra ghiaccio e rocce aguzze sopra i 4000 metri di quota con sempre i ramponi ai piedi.

2400 metri di dislivello il primo giorno per raggiungere il bivacco Resegotti da Alagna Valsesia e 1000 metri di dislivello il giorno dopo per raggiungere i 4554m. del balcone più alto d’Europa, la Capanna Regina Margherita.

Questa è la CRESTA SIGNAL, l’elegante spartiacque tra la Valsesia e l’alta valle Anzasca.

La via segue principalmente il filo di cresta della montagna se non per alcuni tratti in cui è necessario aggirare dei risalti attraverso “canalini sfasciati” e camini ghiacciati con rocce instabili.

La discesa avviene solitamente lungo la via normale alla Capanna Margherita verso punta Indren dove si prendendo gli impianti per tornare ad Alagna al piazzale di partenza dopo un’infinito GIRO AD ANELLO di 2 giorni (o 3 se ci si ferma alla Capanna a riposare e godersi il panorama) in cui si tocca una delle cime più alte delle Alpi e si passa per il balcone più alto d’Europa!

Nel 1887 l’inglese Topham e la Guida Alpina Aloys Supersaxo con un portatore vinsero per la prima volta nella Storia questa cresta con attrezzature e abbigliamento che rendono ormai leggendaria tale impresa.

Loro non “starono in giro” solo tre giorni perchè non esistendo impianti la loro impresa comprendeva praticamente la salita alla Capanna Margherita dalla cresta Signal da Alagna e la discesa da Indren dalla vetta al Paese, senza impianti.

Il 21 Luglio 2017 due giovani Guide Alpine di Alagna Valsesia percorsero di corsa questa cresta partendo da Alagna alle 3.10 di notte e arrivando alla Capanna Regina Margherita nel tempo Record di 4.40 Ore.
Una delle creste più belle e famose del gruppo tutta d’un fiato.