E’ questa la diga che forma il lago dei Sabbioni, serbatoio più importante per volume d’acqua invasata delle valli dell’Ossola e della Regione Piemonte e seconda solo alla diga di Place Moulin in Valpelline in val d’Aosta tra quelle costruite nell’arco alpino italiano occidentale.
Il suo coronamento, ovvero la classica passeggiata in cima al muraglione, è lungo 300 metri e scorre sul muraglione alto fino ad oltre 63 con uno spessore alla base di 55 metri. Il muraglione ha un volume complessivo di 140.000 metri cubi di calcestruzzo.

Il lago dei Sabbioni da esso formato da un volume iniziale di 25.000.000 di metri cubi d’acqua si è ampliato con le acque da fusione del ghiacciaio dell’Arbola retrostante fino ad un volume di oltre 44.000.000 di metri cubi d’acqua.

lago dei Sabbioni
Il ghiacciaio Sabbioni è per estensione il secondo più grande dei ghiacciai dell’Ossola. Come tutti negli ultimi anni ha avuto un forte regresso, sempre più corto e spesso gli affioramenti rocciosi sono sempre più numerosi. Immagine da “I Ghiacciaio Dell’Ossola 2016” catasto fotografico aereo, Luca SERGIO Meteo Live VCO

Iconico è lo sfondo, uno dei più fotografati delle valli ossolane, con al centro la punta d’Arbola 3225 m.e il suo ghiacciaio, molto cambiato negli ultimi 30-40 anni.
Questa bellissima cima è posta al culmine di quattro valli: quella di Devero a sud, la val Vannino a est, la valle di Binn (CH) a ovest e quella di Hosand a nord.
La diga è stata conclusa nel 1953.