Le isole Borromee costituiscono un prezioso arcipelago situato nel Lago Maggiore, abbracciate da un grande golfo, chiamato Golfo Borromeo, da cui si affacciano le note località di Stresa, Baveno e Verbania.
L’arcipelago è costituito da 3 meravigliose isole più grandi: Isola Madre, Isola Bella e l’Isola dei Pescatori o Superiore, e 2 isolini: l’Isolino di San Giovanni, situato di fronte Pallanza a pochi metri di distanza dalla riva, ed infine lo Scoglio della Marghera o Isolino degli Innamorati, tra l’isola Bella e l’isola dei Pescatori.
.
ISOLA MADRE
L’Isola Madre è la più grande isola dell’arcipelago e si trova proprio al centro del Golfo Borromeo, tra la riva di Baveno e Pallanza. Si estende per una superficie di 7,8 ettari, occupata per lo più da suggestivi giardini, dovuto alla presenza di un microclima quasi tropicale ed esotico, ed è proprio per questa ragione che già nel XVIII secolo era considerata un luogo di pace e riposo.
• Il giardino più vasto è l’antico Giardino Inglese botanico, realizzato ai primi dell’800, noto per le sue rare essenze vegetali provenienti da diverse parti del mondo e per la fauna che la abita. Oggi, il giardino è caratterizzato da terrazze che permettono ai visitatori di poter sostare e ammirare le bellezze che la governano come la molteplicità di uccelli variopinti, tra cui pavoni, fagiani cinesi, pappagalli, e oltre alle autentiche e rare piante subtropicali e fiori esotici, ritroviamo anche il bicentenario cipresso del Kashimir e la palma Jubaeae Spectabilis.
• L’isola è inabitata ma presenta un elegantissimo e sontuoso palazzo, il Palazzo Borromeo, risalente alla famiglia Borromeo, che agli inizi del Novecento decise di trasformarla in albergo ed affittarlo privatamente ad una clientela molto ristretta e selezionata e solo successivamente destinarlo al godimento del pubblico. Al suo interno ritroviamo: il salone di Ricevimento, la sala delle Stagioni, il Salotto Veneziano, la Biblioteca, la sala delle Battaglie, la Sala dei Papi, la Sala delle Bambole, e la Sala dedicata a teatrini di antiche marionette.
ISOLA BELLA
L’isola Bella si trova a 400 metri di distanza dalla località di Stresa. E’ un’isola molto caratteristica, in quanto costituita da un lato, da un imponente edificio in stile barocco e dall’altro, un grande giardino barocco, tipico esempio di ‘giardino all’italiana” seicentesco, sviluppato in altezza grazie alla presenza di 10 terrazze.
Quest’isola è una fusione di bellezze naturali e artificiali:
• il parco è una vera e propria oasi di pace, ricca di fontane, statue e decori architettonici. Il monumento più importante è il Teatro Massimo, dove ritroviamo le personificazioni dell’Arte e della Natura, proprio ciò che anima questo lembo di terra. Alle spalle di quest’ultimo vi è il Giardino d’Amore con siepi e grandi alberi, che si affaccia direttamente sul lago.
- Il Palazzo Borromeo, è un’elegantissima dimora, in stile barocco. Le stanze più affascinanti sono: la Sala del Trono, la Sala delle Regine, la Sala di Napoleone e la Sala della Musica.
ISOLA DEI PESCATORI o SUPERIORE
L’isola dei Pescatori è la più piccola tra le isole. E’ situata a pochi metri dalla riva come l’isola Bella ed è separata da quest’ultima da uno scoglio, lo scoglio di Manghera. Essa è l’unica tra le isole a non appartenere al casato Borromeo e ad essere abitata durante tutti i mesi dell’anno, infatti il suo nome deriva proprio dall’attività lavorativa dei suoi abitanti. E’ caratterizzata da un piccolo villaggio di circa 50 abitanti. Caratteristiche di quest’isola sono le case a più piani allo scopo di sfruttare al meglio il poco spazio disponibile, e i lunghi balconi utilizzati dagli abitanti per essiccare il pesce.