BELLEZZE DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Tra i numerosi richiami turistici dei singoli centri della valle di origini Walser, il più importante è certamente la Cascata del fiume Toce, considerata una delle più belle delle Alpi. Proprio accanto al suo vertice, Antonio Zertanna, il 16 luglio 1863, inaugurò l’Albergo Cascata del Toce.
A fianco l’Albergo è presente un bel oratorio con opere al suo interno risalenti alla fine del XV secolo, cioè di fine 1400.
La cascata del Toce è costituita da un magnifico salto verso valle che precipita con le acque del fiume Toce lungo una parete rocciosa inclinata e ripartita in numerosi scaglioni che rompono frastagliando le acque in cascatelle secondarie con magnifici effetti d’iridescenza. Spesso, in giornate ben soleggiate, è possibile ammirare arcobaleni creati dalle goccioline sospese durante la caduta dall’alto delle acque.
Il piede del salto è a 1532 m s.l.m., la sommità a 1675 m s.l.m., l’altezza del salto di 143 metri e si trova su un reclinamento roccioso di 200 metri. La base d’acqua all’orlo è di 26 metri, mentre la larghezza alla fine del salto è di 60 metri. Una comoda passerella permette una vista adrenalinica verso il vuoto sopra la cascata.
Per vedere la cascata e il contesto naturale in cui è inserita in valle, ci sono numerosi sentieri che portano a grandiosi belvedere su di essa e su tutta la val Formazza. Appoggiarsi ad una guida locale significa raggiungere i posti più suggestivi, in sicurezza e scoprendo angoli invisibili altrimenti dalla passerella a picco sulla cascata.
Dopo la cascata del Toce puoi trovare tanti altri luoghi naturalistici da visitare qui: https://visitverbanocusioossola.com/category/escursioni/