Il Santuario di Re è chiamato Santuario della Madonna del Sangue. Re è un paese caratteristico della Val Vigezzo, una delle 7 valli che si diramano dalla Val d’Ossola e mette in comunicazione l’Italia con la Svizzera Il Santuario si trova a 710 m di altitudine e dista circa 7 km dalla Svizzera.


Il suo nome è dovuto ad un miracolo che, si dice, avvenne nel 1494.
Prima della costruzione e realizzazione del Santuario, vi era una piccola chiesa parrocchiale, sulla cui facciata era dipinta un’immagine della Madonna col Bambino. Un giorno un uomo in preda all’ira colpì con una pietra il piccolo affresco della Madonna del Latte, in cui è rappresentata la Madonna intenta ad allattare il figlio, ed essa iniziò a sanguinare. Il sangue continuò a sgorgare per 20 giorni.
Dopo questo evento il vescovo di Novara decise di trasformare la Chiesa in un maestoso e imponente santuario che venne considerato, da quel momento, il luogo di culto di riferimento di tutta la Valle Vigezzo e meta di pellegrinaggi. Oggi l’affresco, dell’antica chiesa, è conservato nell’altare maggiore e sul retro dell’altare un tabernacolo custodisce parte del sangue sgorgato dalla fronte della Vergine.